Scopri l'artigiano
Giovanni De Maio
Campania, Italia | Ceramista
Articoli visti di recente
Scelte dell'editore
Giovanni De Maio Ceramica: Nativi del Mediterraneo

La Ceramica Giovanni De Maio si trova in una posizione geografica eccezionale dell'Italia che è la regione Campania, bagnata dal Mar Tirreno, teatro per millenni di viaggi, commerci e migrazioni di tante popolazioni del bacino del Mar Mediterraneo. Campania felix: Terra del Mito, con le sue fantastiche sirene Partenope, Leucosìa e Ligea, che il mito vuole si siano posate presso le isole dei Galli per ammaliare Ulisse e i suoi marinai. La bellezza unica del territorio, la grande storia dei siti archeologici di Paestum e Pompei sono alcune delle gemme che riempiono il prezioso scrigno della storia del territorio incorniciato da splendidi golfi e verdi colline, ricche di terreni fertili. Ecco la patria di Vietri sul mare: la culla della Ceramica. Già nel Medioevo, sfruttando l'argilla locale, i ceramisti della zona vantavano una raffinata produzione di mattoni, tegole, vasi e terracotta, che negli anni successivi veniva poi smaltata dai ceramisti locali per realizzare le riggiole. La famiglia De Maio può essere descritta come un popolo mediterraneo, un uomo appassionato, nato al momento giusto nel posto giusto. Circa duecento anni fa iniziarono la loro avventura a Ogliara, sulle colline salernitane, con la lavorazione delle argille del Monte Stella. Da Cotto a Riggiole il passo è stato naturale. In questi duecento anni e cinque generazioni, la famiglia De Maio ha prodotto maioliche che hanno impreziosito ville, chiese e residenze nobiliari, spesso protagoniste di importanti progetti architettonici.
L'intrinseca mediterraneità della famiglia De Maio li porta a dare un tocco originale alle opere che producono con i designer. Il loro talento creativo, con l'uso di smalti, forme e colori che evocano il territorio, sono gli elementi di grande caratterizzazione e unicità dei manufatti che ormai molti architetti in tutto il mondo apprezzano. L'estro creativo, la cultura e il radicamento nel territorio di Vietri sul mare hanno fatto sì che architetti, progettisti e designer affidassero a De Maio un'ampia varietà di lavori per poterli realizzare con il bagaglio di esperienza e fantasia che solo loro possono vantare in due secoli di storia.
