Scopri l'artigiano

altreforme
Lombardia, Italia | Designer di Arredi
Articoli visti di recente
Scelte dell'Editore
Arredamento con effetto wow. Forme e finiture nuove e stimolanti, ottenute grazie alla padronanza di un materiale sofisticato come l'alluminio e alle infinite possibilità di personalizzazione.

La collaborazione con lo Studio Fuksas si aggiunge alla lunga lista di personalità di grande risonanza nel mondo del design e dell'architettura che hanno firmato le collezioni del marchio: Aziz Sariyer, Marco Piva, Alessia Garibaldi e Piter Perbellini, Elena Cutolo, Antonio Aricò, Serena Confalonieri, Alessandro Zambelli, Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto.
Alle prestigiose collezioni in catalogo si aggiungono le altreforme sartoriali, un atelier per la progettazione e la realizzazione di prodotti di altissimo livello che riflettono l'identità del cliente, tutti rigorosamente Made in Italy.
Grazie al know-how e alle tecnologie impiegate, all'ampia gamma di finiture disponibili e alla maestria dei suoi artigiani, il marchio conquista architetti, interior designer e produttori contract di tutto il mondo con la creazione di prodotti personalizzati, prodotti in serie o unici che sfidano le proprietà dell'alluminio.
altreforme è un marchio italiano che produce collezioni di mobili e accessori di alta gamma e progetti su misura. Il marchio nasce nel 2008 da un'idea di Valentina Fontana, intraprendente imprenditrice e terza generazione del Gruppo Fontana, storica azienda italiana che da quasi settant'anni progetta e realizza stampi e carrozzerie in alluminio per le supercar più desiderate al mondo, tra cui Ferrari, Lamborghini, Aston Martin e Rolls Royce. Grazie alle sue origini automobilistiche, Altreforme ha imparato a lavorare l'alluminio, un metallo nobile che
è resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici, tre volte più leggero dell'acciaio e completamente riciclabile. L'aspetto green è fondamentale per Altreforme: il marchio ha infatti avviato importanti progetti di economia circolare, con l'utilizzo di lamiere non più sfruttabili per le esigenze dell'industria automobilistica e messe a disposizione dalla casa madre.
Da questo approccio upcycling nasce Otto, un divisorio dinamico dal pattern irregolare disegnato per Altreforme da Doriana e Massimiliano Fuksas.
