Chi siamo

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

SHOP BY MATERIAL

Vetro

L'arte vetraria italiana è una tradizione storica diversa da qualsiasi altra, dove tecniche secolari incontrano la creatività contemporanea, dando vita a pezzi di straordinaria bellezza e maestria. Tramandata da generazioni di maestri vetrai, questa tradizione continua a ispirare collezionisti, designer e artigiani di tutto il mondo. Ogni creazione è una testimonianza di maestria artigianale, che rende ogni apparecchio di illuminazione, oggetto decorativo, pezzo da tavolo o complemento d'arredo realizzato in vetro davvero unico e inimitabile.

Tra le tecniche più affascinanti c'è la soffiatura del vetro, un processo delicato e impegnativo che è diventato sinonimo di eccellenza italiana. Le sue radici risalgono all'VIII secolo a Venezia, dove le prime fornaci per la lavorazione del vetro producevano oggetti squisiti ma costituivano un pericolo di incendio per la città. La produzione fu infine spostata nella vicina isola di Murano, oggi leggendario centro per l'arte del vetro.

La lavorazione del vetro è fisicamente intensa e tecnicamente complessa. L'abilità, la precisione e le formule segrete tramandate dalle famiglie sono considerate veri e propri tesori. Dai luminosi lampadari di Murano ai vasi scultorei e alle raffinate stoviglie, il vetro italiano riflette una magica interazione di tradizione, innovazione e anima.

L'arte vetraria veneziana è una forma d'arte secolare che comprende una varietà di tecniche raffinate, ognuna con il proprio carattere espressivo e la propria complessità. La Murrina, uno dei metodi più antichi risalente all'epoca romana e ripreso a Venezia nel XV secolo, prevede la fusione di bacchette di vetro multicolore per formare motivi di mosaico vibranti, floreali o geometrici, richiedendo un'immensa precisione e pazienza. La tecnica delle Canne crea eleganti oggetti in vetro allineando e fondendo canne colorate rotonde o piatte, producendo superfici di grande impatto visivo e ricchezza cromatica. Incalmo fonde due elementi di vetro soffiato separatamente e di colori diversi mentre sono ancora caldi, ottenendo un unico pezzo con audaci divisioni orizzontali e transizioni morbide. Rigadin aggiunge una caratteristica texture a coste alla superficie del vetro, creata soffiando il vetro fuso in uno stampo di bronzo scanalato; quando viene ritorto durante il processo, forma la dinamica variante rigadin ritorto. L'insieme di queste tecniche definisce il linguaggio estetico del vetro di Murano, fondendo la maestria storica con la brillantezza decorativa.

Acquista Per Collezione

Condividi: