



Tavolino Casarialto Atelier Acqua di Michela Nardin

Stupefacente nella sua semplicità, questo tavolino appartiene a una serie caratterizzata da un piano triangolare ricoperto da tessere di mosaico di vetro realizzate artigianalmente da Orsoni e assemblate a mano da Michela Nardin. Un design di eleganza senza tempo che riflette l'impareggiabile maestria degli artigiani italiani, l'Acqua è composto da 2100 tessere in due gradazioni di blu e alcune arricchite da lamine d'oro 24k, che creano un gioco ipnotico di texture e riflessi. Le gambe, realizzate in Toscana, sono rifinite in ottone anticato.
Nota: testo tradotto automaticamente.
Dettagli del prodotto
Acquista in tutta sicurezza
- Spedizione in tutto il mondo. Scopri le nostre opzioni di consegna
- I consigli degli Esperti al vostro servizio
- Miglior prezzo garantito. Leggi il nostro programma Protezione Acquirenti
- 14 giorni di restituzione. Leggi la nostra politica di restituzione
Contatta il team Artemest
Richiedi la consegna White Glove
Scopri l'artigiano
La Fornasotta
Veneto, Italia | Mastro Vetraio
In una vecchia fornace di Murano, nel 1966, un ragazzo si mise a lavorare il vetro. Quel ragazzo, Gabriele Urban, ha ormai quarant'anni di esperienza nella soffiatura del vetro ed è il maestro de La Fornasotta, cioè "la fornace" in lingua veneziana. L'ambiente cooperativo e familiare arricchisce lo sviluppo creativo di ogni collezione, dando vita a sorprendenti combinazioni di riflessi e colori. Le creazioni de La Fornasotta sono il risultato di un sapiente utilizzo di tecniche antiche: dalla classica lavorazione di bicchieri e murrine alle tessere di mosaico e ai pezzi intricati.Scopri di più