


Tavolo da pranzo Circle con Lazy Susan di Gianluigi Landoni

Tanto armonioso quanto maestoso, questo tavolo da pranzo rotondo in legno di quercia tinto di grigio si sposa perfettamente con le case moderne e lussuose. Una giustapposizione di volumi geometrici e morbidi definisce la sua silhouette, composta da una base circolare in ottone lucido, da una colonna sottile e da un ampio piano dotato di Lazy Susan in marmo bianco di Carrara, che consente di condividere il cibo con la famiglia e gli ospiti senza problemi. Il piano rotondo è disponibile in diverse finiture.
Nota: testo tradotto automaticamente.
Dettagli del prodotto
Acquista in tutta sicurezza
- Spedizione in tutto il mondo. Scopri le nostre opzioni di consegna
- I consigli degli Esperti al vostro servizio
- Miglior prezzo garantito. Leggi il nostro programma Protezione Acquirenti
- 14 giorni di restituzione. Leggi la nostra politica di restituzione
Contatta il team Artemest
Richiedi la consegna White Glove
Richiesta di personalizzazione
Scopri l'artigiano

Romeo Design
Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer
Ignazio Romeo ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Ottanta, quando ha conosciuto nuove tecniche come la serigrafia e la metallurgia. Molte delle mostre di Romeo si concentrano sull'interazione tra l'opera d'arte e l'ambiente, sul dialogo tra l'opera e il luogo espositivo, l'esterno e l'interno. Alla costante ricerca di migliorarsi, Romeo sperimenta materiali e tecniche per creare oggetti unici di design e scultura, ma radicati nella ricerca concettuale.Scopri di più