Chi siamo
 banner
Looking Around

Tra terra e pietra: Sestantio, Matera

Nascosto tra lo splendido paesaggio della città di Matera e i suoi Sassi, il tradizionale villaggio inciso nelle rocce dell'Appennino, il Sextantio è un hotel unico nel suo genere, con camere sparse tra i sassi e le grotte, costruito con uno sforzo radicale per preservare il patrimonio architettonico locale. Con interni naturali, minimali ma caldi, esplorate la missione del Sextantio di creare la perfetta esperienza di riposo e contemplazione per i suoi ospiti avventurosi.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Nel Sud Italia, nel cuore della Basilicata e arroccata su colline brulle, sorge la città di Matera. Descritta come uno dei paesaggi più unici al mondo, la città è composta da scenografiche case scavate nella roccia calcarenitica che caratterizza il territorio, localmente nota come tufo, un particolare tipo di pietra che conferisce al paesaggio una sognante tonalità di grigio e bianco.

La città è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1993 ed è stata riconosciuta nel 2019 come Capitale Culturale del mondo, celebrando l'importanza del suo patrimonio architettonico unico nel suo genere, che oggi ospita centinaia di bar, negozi, musei e persino hotel. Qui è nato il progetto Sextantio, una serie di ambienti diversi sparsi per Matera per regalare ai suoi ospiti un'esperienza indimenticabile.

Il Sextantio si trova sul lato della Civita, la parte più antica di Matera, ed è composto da 18 diverse camere "diffuse" sulla collina e tra i sassi, come le chiamano i proprietari. Questo ambizioso progetto (che comprende anche un altro albergo simile negli Appennini) è nato con la chiara missione di ristrutturare, elevare e riqualificare il patrimonio originario del territorio a partire dalle sue strutture abitative uniche e quasi primitive.

La struttura originale è stata completamente conservata e, laddove mancava il supporto architettonico, il gruppo Sextantio ha deciso di impiegare esclusivamente materiali tradizionali della terra, utilizzando la stessa pietra che compone le grotte. Le imperfezioni, le asperità e le asimmetrie sono volutamente evidenziate, per mostrare i segni del passare del tempo che rendono il luogo così autentico.

Le 18 camere sono naturalmente sparse nelle grotte e nei buchi naturali della collina e seguono un profilo vincolato che rende la maggior parte di esse sinuosi spazi aperti con interni frugali. Le pareti in pietra sono le vere protagoniste dell'ambiente, con soffitti alti illuminati dalla luce naturale che filtra dalle porte in legno e complementi in legno massiccio come scrivanie e panche rialzate.

Decorati con candele fuse, decorazioni in ferro e sedie intrecciate, gli spazi trasmettono un'atmosfera romantica che si combina con un'essenza monastica. Questo stile particolare è il modo perfetto per rendere giustizia all'essenza materiale primordiale della pietra e della grotta, con scelte in qualche modo estreme di conservazione degli spazi originali per garantire un'esperienza autentica senza compromettere il comfort residenziale.

La massima attenzione ai dettagli si manifesta nelle materie prime delle scelte tessili, con lenzuola e trapunte organiche, e in aggiunte davvero pittoresche come le vasche da bagno in camera e gli specchi antichi.

L'ingresso delle camere è direttamente sui vicoli di Matera, dando agli ospiti la possibilità di passeggiare in questa atmosfera quasi surreale subito dopo essere usciti dallo spazio, dove contadini e lavoratori locali trascorrono la maggior parte delle loro serate.

Nel tempo libero, gli ospiti possono dedicarsi a una serie di attività curate per immergersi ulteriormente nella vibrante vita culturale della città, come una cena a lume di candela in una delle antiche chiese di Matera o un classico aperitivo con vini e tè biologici locali. Con lezioni di cucina sotto la guida esperta di una madre e cuoca materana e il servizio di Spa direttamente in camera, le possibilità sono infinite.

Sextantio Matera è in grado di trasmettere in un unico soggiorno le tradizioni rurali della sua terra, rispettosamente adattate ai tempi moderni, con un'attenta e lussuosa esperienza di hotellerie in uno dei luoghi più unici al mondo, in un soggiorno indimenticabile per ogni ospite.

Sextantio - Le Grotte della Civita

Via Civita 28 (Sasso Barisano), 75100, Matera

+39 0835 332744

matera@sextantio.it


Condividi: