Chi siamo
 banner
The Artisan

L'impronta di Romanelli nella storia della scultura

Intervista al più giovane esponente della celebre famiglia fiorentina di scultori a capo di uno dei più antichi laboratori d'Europa.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

di Laura Ghisellini

Una chiesa trasformata in studio di scultura nelle caratteristiche strade di San Frediano, a Firenze, all'inizio del XIX secolo. All'interno, grandi finestre luminose appaiono tra argani, piedistalli e grandi statue che ricordano la storia della famiglia Romanelli e un immenso talento tramandato da cinque generazioni. Pasquale, Raffaello, Romano, Folco e ancora un altro Raffaello hanno conservato e valorizzato per due secoli un ricco patrimonio portandolo fino a oggi. Lo studio realizza edizioni limitate, celebri restauri e riproduzioni di opere d'arte significative su commissione, e organizza un corso per giovani scultori. Abbiamo incontrato l'ultimo dei Romanelli per saperne di più sull'eterna arte della scultura.

Raffaello Romanelli nel suo studio - Credits Gil Gilbert
Raffaello Romanelli nel suo studio - Credits Gil Gilbert
Un dettaglio espressivo - Credits Gil Gilbert
Un dettaglio espressivo - Credits Gil Gilbert

ARTEMEST: Il suo diventare scultore era probabilmente scritto nelle stelle, ma come è diventata effettivamente una vocazione?

RAFFAELLO ROMANELLI: Fin da piccolo ho vissuto in mezzo alle sculture, sia nello studio che nella galleria d'arte di famiglia. Sono cresciuto tra statue di ogni dimensione e forma, ma all'inizio ho studiato altro. Ho frequentato il cosiddetto Liceo Scientifico, dove si studiano soprattutto scienze, e poi l'Istituto per geometri, prima di capire che la scultura era la mia passione e iscrivermi alla scuola. Quando mio nonno è venuto a mancare nessuno in famiglia ha voluto assumersi la responsabilità dell'azienda, io ho alzato la mano e sono subentrato.

A: A venticinque anni ha rilevato uno degli studi più antichi d'Europa: qual è stata la sua strategia?

RR: Quando ho iniziato l'attività non andava molto bene, soprattutto dal punto di vista artistico. Ho cercato di mantenere e valorizzare le cose che funzionavano e di dare nuova vita a quelle che non funzionavano. Ho aperto lo studio al pubblico e agli studenti per ricreare il concetto di una vera bottega.

Statue storiche nella bottega - Credits Gil Gilbert
Statue storiche nella bottega - Credits Gil Gilbert

R: Mi parli delle sue sculture, come fa a farle sembrare così vive?

RR: Amo i ritratti. Cerco di guardare dentro la persona, di capire chi è, cosa si nasconde sotto la sua bellezza fisica. Cerco anche di trovare una posa artistica complessa e di essere preciso nel ricreare i tratti della persona. Faccio anche parlare molto la modella durante il lavoro per avere un approccio più naturale e fedele alla vita. Quando iniziano a parlare delle loro passioni, gli occhi iniziano a brillare e i muscoli del viso assumono una forma positiva. Cerco di catturare tutto questo e di plasmare il materiale.

R: Che cos'è per lei la bellezza in senso filosofico e artistico?

RR: Mettendo da parte i classici greci e i moderni canoni di bellezza, la vera bellezza di una persona emerge quando esprime la sua vera natura. Ognuno ha la sua. Dovrebbe anche essere piacevole per gli altri, per questo scelgo sempre una posa positiva piuttosto che un'espressione triste.

Belle Arti - Crediti Gil Gilbert
Belle Arti - Crediti Gil Gilbert
Scultura italiana al Romanelli - Crediti Gil Gilbert
Scultura italiana al Romanelli - Crediti Gil Gilbert

R: Quali sono stati i momenti più difficili e quelli più gratificanti della sua carriera artistica?

RR: Mi sento molto responsabile di appartenere a una famiglia così importante nella storia della scultura. Devo ammettere che non è facile. Ci sono anche momenti molto soddisfacenti e meno difficili. Soprattutto quando qualcuno entra in galleria e fa un complimento spontaneo su una delle mie sculture, oppure quando dopo ore di lavoro trovo finalmente la posa giusta e inizio a scolpire, sono sopraffatto dalle emozioni.

R: Che consiglio darebbe agli aspiranti scultori che studiano nella sua scuola?

RR: Bisogna essere aperti agli altri. Se ti chiudi in uno studio e non incontri mai nessuno, non vai nelle gallerie e non vedi il mondo esterno, il tuo lavoro sarà limitato. Se non ci si apre, si rischia di replicare il proprio mondo e il proprio lavoro non sarà degno di essere ricordato. È anche molto importante avere diversi insegnanti. Ognuno di essi può insegnarvi qualcosa che potrete utilizzare nel vostro lavoro.


Ritratti - Crediti Gil Gilbert
Ritratti - Crediti Gil Gilbert

R: Qual è il suo attrezzo preferito?

RR: Purtroppo non ho ereditato nulla dal mio famoso bisnonno, soprattutto perché usiamo i nostri strumenti e a un certo punto dobbiamo buttarli via, perché diventano inutili. Tengo molto al mio utensile ad anello, che ha forme particolari che si adattano bene alle caratteristiche umane e può essere usato per modellare gli angoli della bocca, il naso e le orecchie.

R: Che valore ha oggi una scultura?

RR: Il valore emotivo attribuito cambia da persona a persona. C'è chi ne vede un ricordo personale, o la memoria dell'esperienza stessa, modellando nel mio laboratorio fiorentino, chi ne vede il valore decorativo e chi sicuramente quello economico. Di solito faccio pochi numeri in serie, da sei a quattordici pezzi, uno per ogni ritratto. Il loro numero limitato ne aumenta il valore monetario.


Movimento del modello - Crediti Gil Gilbert
Movimento del modello - Crediti Gil Gilbert
Dettagli - Crediti Gil Gilbert
Dettagli - Crediti Gil Gilbert

R: Qualche personaggio famoso?

RR: Principi e principesse. La famiglia reale britannica, tedesca, la famiglia Ferragamo, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, attori, scrittori e un vescovo molto importante. Ultimamente ho lavorato alla scultura a mano della modella polacca Magdalena Frackowiak.


RR: Sono un umile scultore che lavora ogni giorno in una bottega sporcandosi le mani. Voglio essere conosciuto così.

Informazioni sull'autoreLaura Ghisellini è giornalista e web content manager. Scrive di design e innovazione per le testate Rcs e Hearst Italia. Collabora inoltre con un'agenzia internazionale di campagne sociali.


Condividi: