![Tavolino Nure Brown - Vista principale](https://artemest-cdn.myshopify.com/cdn/shop/files/w5cnhe2guaujrh83sbqmgeq3p4qg.jpg?width=2048)
![Tavolino Nure Brown - Vista alternativa 1](https://artemest-cdn.myshopify.com/cdn/shop/files/8czv3mogzur03dq1i9p8blbbg8gx.jpg?width=2048)
![Tavolino Nure Brown - Vista alternativa 2](https://artemest-cdn.myshopify.com/cdn/shop/files/7v7h30ma2wh26w17tsbbqo0fusjn.jpg?width=2048)
![Tavolino Nure Brown - Vista alternativa 3](https://artemest-cdn.myshopify.com/cdn/shop/files/v68ouw8wcfro7cdx1j64g6nzipuj.jpg?width=2048)
![Tavolino Nure Brown - Vista principale](https://artemest-cdn.myshopify.com/cdn/shop/files/w5cnhe2guaujrh83sbqmgeq3p4qg.jpg?width=2048)
Eleganza senza tempo e carattere altamente funzionale si fondono in questo stupendo tavolino, un design leggero ed elegante che prende il nome dal fiume che scorre vicino al Castello di Montanaro, uno storico edificio medievale situato nella regione Piemonte, in Italia. Questo pezzo iconico può essere sistemato vicino a un divano, con la sua base che si incastra perfettamente in qualsiasi struttura. Dal design raffinato e minimalista, è realizzato a mano in metallo laccato marrone.
Nota: testo tradotto automaticamente.
Dettagli del prodotto
Acquista in tutta sicurezza
- Spedizione in tutto il mondo. Scopri le nostre opzioni di consegna
- I consigli degli Esperti al vostro servizio
- Miglior prezzo garantito. Leggi il nostro programma Protezione Acquirenti
- 14 giorni di restituzione. Leggi la nostra politica di restituzione
Contatta il team Artemest
Richiedi la consegna White Glove
Richiesta di personalizzazione
Scopri l'artigiano
Antonino Sciortino
Lombardia, Italia | Fabbro
Antonino Sciortino, poliedrico artista siciliano, infonde nella sua opera metallica uno stile barocco minimalista, amalgamando l'ispirazione eterea della danza con l'influenza marittima della sua città natale, Bagheria. Da bambino apprende la tecnica della lavorazione del ferro nell'officina del fratello, ma l'amore per la danza lo spinge a intraprendere la carriera televisiva, a Roma, dove diventa ballerino. Il richiamo dell'arte manuale torna nel 2003, quando si trasferisce a Milano dove, sostenuto dalla "Compagnia del Giardino", apre il suo laboratorio.Scopri di più