Chi siamo
The Artisan

La Tradizione della Ceramica: Francesco De Maio e l'Anima della Ceramica Vietrese

Francesco De Maio, vincitore del Compasso d'Oro 2024, si erge a custode della tradizione ceramica italiana, fondendo la secolare abilità artigianale vietrese con il design contemporaneo. Dalle piastrelle dipinte a mano che affondano le radici nel patrimonio artistico della Costiera Amalfitana alle collaborazioni innovative come le collezioni Van Gogh e Blu Ponti, ogni creazione è un tributo all'autenticità, all'innovazione e al retaggio culturale.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Fondata nel 1963, la manifattura Francesco De Maio nasce con l’intento di preservare e celebrare l’antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare, pittoresca cittadina della Costiera Amalfitana. Maestro nell’arte delle riggiole – le celebri piastrelle dipinte a mano che un tempo impreziosivano pavimenti di chiese e dimore nobiliari – De Maio è riconosciuto per la sua straordinaria maestria artigianale. Oggi l’azienda continua a reinterpretare l’eredità di famiglia, dando vita a collezioni che fondono motivi classici con sensibilità contemporanee. Ogni piastrella è realizzata e decorata a mano, arricchita da smalti tradizionali che le conferiscono un carattere unico e senza tempo.

Francesco De Maio è sinonimo di tradizione ceramica italiana. In che modo le sue creazioni sono legate all'antico artigianato della Costiera Amalfitana?

Francesco De Maio unisce la tradizione secolare della ceramica vietrese all’innovazione del design contemporaneo. Ogni piastrella è realizzata interamente a mano, seguendo tecniche artigianali tramandate dal 1494. Dalla lavorazione dell’argilla alla smaltatura, fino alla decorazione pittorica, ogni fase è affidata ad abili maestri ceramisti che creano pezzi unici, autentici interpreti dell’anima mediterranea della Costiera Amalfitana.

Qui, l’artigianato non è solo un processo produttivo, ma un gesto culturale: un patrimonio vivo che resiste al tempo. In un’epoca segnata dall’industrializzazione, la ceramica fatta a mano rappresenta un valore irripetibile, fatto di bellezza tattile, autenticità e sapienza artistica. Sostenere queste tradizioni significa anche promuovere l’economia locale e custodire una parte essenziale dell’identità italiana.

Le sue collezioni sono note per i colori vivaci e i motivi tradizionali. Cosa ispira il processo di progettazione?

Il processo creativo di Francesco De Maio nasce dall’incontro tra memoria storica e visione contemporanea. Tutto inizia dallo studio dei motivi classici della tradizione vietrese – geometrici, floreali, marini – che vengono reinterpretati per dialogare con l’estetica del presente. I designer lavorano fianco a fianco con i maestri decoratori, fondendo l’ispirazione d’archivio con influenze attuali, in un continuo scambio tra passato e futuro.

Ogni collezione racconta una storia che affonda le radici nella Costiera Amalfitana, celebrandone i colori, le forme e la luce. Il risultato è una ceramica viva e attuale, in cui nuove combinazioni cromatiche e dettagli stilistici danno nuova voce a un’eredità artistica senza tempo.

Il riconoscimento dell’ambito Compasso d’Oro sottolinea come la ceramica possa essere non solo un materiale decorativo o funzionale, ma anche un mezzo di espressione artistica.

Francesco De Maio

La collezione Van Gogh rende omaggio allo stile iconico dell'artista olandese. Come si fondono i suoi temi con le vostre ceramiche artigianali?

La Collezione Van Gogh, realizzata in collaborazione con il Van Gogh Museum, nasce dall’incontro tra l’arte visionaria del maestro olandese e la tradizione ceramica di Vietri. Ispirandoci a capolavori come Mandorlo in fiore e Girasoli, abbiamo trasformato le sue pennellate dinamiche e i suoi colori vibranti in motivi decorativi dipinti a mano, fedeli allo spirito della ceramica vietrese.

Non si tratta di semplici riproduzioni, ma di una reinterpretazione artistica: ogni superficie ceramica diventa una tela, su cui prendono vita pattern continui e immagini stilizzate che evocano l’universo emotivo di Van Gogh. Il risultato è un tributo originale e coinvolgente, che fonde il patrimonio culturale italiano con la forza espressiva dell’arte post-impressionista.

La collezione Blu Ponti ha ottenuto il prestigioso premio Compasso d'Oro. Cosa significa per voi questo riconoscimento?

Vincere il Compasso d'Oro 2024 è un profondo onore e una testimonianza del nostro impegno nell'artigianato. Questo premio celebra l'impatto duraturo di Blu Ponti, una collezione disegnata da Gio Ponti negli anni '60 per l'Hotel Parco dei Principi di Sorrento. I suoi intramontabili motivi bianchi e blu riflettono il mare e il cielo, incarnando lo spirito della ceramica di Vietri. Realizzata ancora a mano con i disegni e i materiali originali - ora arricchiti con l'innovativo Grès Maiolicato® - la collezione dimostra che tradizione e innovazione possono coesistere magnificamente. Questo riconoscimento alimenta la nostra passione nel preservare e far evolvere l'eredità artistica italiana.

Condividi: