Chi siamo
The Artisan

Pietrachiara: Connubio tra Tradizione ed Estetica Moderna

Pietrachiara è uno studio di design con sede a Milano che crea pezzi senza tempo ispirandosi alle tradizioni artigianali, reinterpretandole in chiave contemporanea. L'uso innovativo di colori, linee e texture, combinato con materiali raffinati e moderni, è ciò che distingue il loro lavoro. Con un'attenzione particolare alla sostenibilità, i design di Pietrachiara sono realizzati per essere senza tempo e adattabili a qualsiasi contesto.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Pietrachiara nasce dal desiderio di creare prodotti che fondano l’estetica classica e quella moderna, realizzando pezzi straordinari e senza tempo con la qualità distintiva dell'artigianato italiano. L'intera collezione è realizzata dalle mani degli abili artigiani che collaborano con il brand, utilizzando materiali naturali e trasformandoli in opere d'arte in grado di arricchire qualsiasi spazio interno. Questo approccio non solo rende l'azienda un sostenitore delle antiche tradizioni artigianali italiane, ma anche un'impresa sostenibile. Pietrachiara, infatti, utilizza legno certificato e bambù e sceglie design che non passano di moda, garantendo che possano essere tramandati di generazione in generazione.

La vostra visione si ispira alle tradizioni del passato, reinterpretandole con linee, materiali e colori moderni. Da dove nasce questa voglia di ritorno al passato?

Essendo nati e cresciuti in Italia, circondati da stratificazioni di arte Etrusca, Greca, Romana, Medievale, Rinascimentale e Barocca, la nostra estetica si è plasmata istintivamente sui canoni classici, che hanno dimostrato di essere universali e senza tempo. É con orgoglio che ci ispiriamo a quello che ha reso il nostro Paese unico al mondo e proviamo a proporlo in chiave contemporanea in modo da potersi adattare a qualsiasi ambiente. Anche per quanto riguarda i metodi di lavorazione, ove possibile, cerchiamo di preservare le antiche tradizioni (l’intaglio, l’impagliatura a mano, l’applicazione del colore a pennello e a straccio…) collaborando con artigiani “a bottega”. Ci piace l’idea che i nostri prodotti, essendo dei classici dal tocco artigianale, quindi senza la perfezione della moderna industrializzazione, abbiano quello charme che non passa mai di moda.

Uno dei vostri valori è la sostenibilità. Come garantite che i vostri prodotti rispettino questi valori? Quali materiali prediligete?

Innanzitutto, prediligiamo lavorare solo con materiali naturali, sempre con legno certificato e per alcuni progetti custom made, con legno di recupero (con la sua bella patina naturale del tempo). Stiamo anche iniziando a fare alcuni prodotti in bambù, materiale organico assolutamente sostenibile per quanto concerne lo sfruttamento delle risorse (acqua, terreno) e della rinnovabilità.

Ma la nostra ricerca di sostenibilità si ricollega soprattutto alla qualità dei materiali ed alle linee classiche a cui ci ispiriamo: il nostro intento è di disegnare dei prodotti che resistano nel tempo ed alle mode del momento, in modo da poter essere passati di generazione in generazione.

La colonna Anne, intagliata a mano e presentata durante la Milano Design Week 2023, è diventata uno dei vostri pezzi iconici. Come è nata l’idea di questo oggetto di design? Come avviene la lavorazione di questo pezzo così dettagliato?

L’idea della colonna Anne è nata scorrendo un album di famiglia con vecchie foto in bianco e nero degli anni 30/40: in un salotto Art Deco c’erano due imponenti colonne ai lati di una porta. Abbiamo quindi riflettuto su questo elemento architettonico e decorativo e della sua onnipresenza nell’architettura, dall’antico Egitto (a cui ci siamo ispirati per il decoro Palmette) ai giorni nostri e di come riesca a donare maestosità a qualsiasi ambiente. Ci piaceva l’idea di crearne una che potesse essere inserita in qualsiasi ambiente ed abbiamo studiato come farla con uno dei nostri artigiani; la prima è stata interamente intagliata a mano, e ci sono voluti 2 mesi! Abbiamo quindi cercato una soluzione più efficiente in termini di tempi e costi: il tiglio massello viene prima assemblato nella forma della colonna e posto su un macchinario che ne traccia il disegno decorativo, che è poi rifinito con un intaglio a mano. Questo ultimo passaggio, che impiega una settimana per colonna, è fondamentale per dare profondità ed “anima” all’oggetto e donargli quell’unicità che solo i prodotti con tocco artigianale hanno. I mordenti colorati vengono poi applicati a mano con una panno per rendere l’effetto opaco e sbiadito.

Condividi: