Contatta il Team Artemest

  1. Home
  2. Artigiani
  3. Bettisatti
Bettisatti
Bettisatti
Bettisatti
Bettisatti
Bettisatti

Bettisatti

Designer - Toscana, Italia

Fondato da Donata Mariasole Betti e Michele Citti, Bettisatti è un marchio di interior design con sede in Toscana. Progettando spazi per il mondo dell'arte e dell'abitare, Bettisatti sperimenta seguendo un gioco dialettico di varie discipline artistiche e scientifiche. L'attenta selezione di sofisticate materie prime naturali trasmette i tratti espressivi e archetipici della comunità locale e sottolinea l'importanza di un'economia circolare.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Condividi:

Scelti dall'editore

La funzione è la più bella espressione della forma esistente.

BETTISATTI

BETTISATTI, formato da Donata Mariasole Betti e Michele Citti, nasce in sintonia con il lavoro e la ricerca dello studio di design avviato nel distretto toscano di Lucca nel 2013.

Bettisatti si occupa di progettazione, creazione e commercializzazione di oggetti d'arredo di design contemporaneo ed elementi del settore architettonico.
Partendo dal legame tra la cultura artigianale della pietra e la produzione industriale, tratto peculiare del territorio toscano fin dagli anni Sessanta, il marmo e la pietra vengono associati ad altri materiali per realizzare oggetti d'arredo e complementi per la cucina che spesso non esistono nel mercato di riferimento. Caratterizzati da elementi di novità sia dal punto di vista estetico che funzionale, i prodotti Bettisatti si rivolgono a un pubblico raffinato, che non richiede necessariamente la produzione in serie in grandi numeri; questo permette nei processi produttivi e nelle fasi di assemblaggio di imprimere un altissimo livello di qualità al singolo elemento.
Seguendo un percorso di sperimentazione, nato dal confronto dialettico e dalla contaminazione di diverse professionalità, il metodo progettuale si è affinato su scala artigianale e industriale per innovare e ottimizzare i processi produttivi, ponendo al centro l'innovazione tecnologica e stringendo legami sinergici tra designer e fornitori delle materie prime.

Ogni progetto mira a fornire all'utente una chiave di lettura critica del vivere contemporaneo, affrontando temi legati al cibo, alla condivisione, al non spreco e alla dialettica tra popoli e culture diverse, valorizzandone le esperienze relazionali, culturali ed estetiche.

The Collection

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere messaggi promozionali su Artemest. Leggi l'informativa sulla Privacy
IL TUO CARRELLO
Il tuo carrello è vuoto
Subtotale(0 prodotti)0.00
Procedi al checkout