Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

971 Risultati

Laboratorio Paravicini

Lombardia, Italia | Ceramista

Una storia di eccellenza nella ceramica decorata a mano: Laboratorio Paravicini celebra la grande tradizione dell’artigianato italiano, reinterpretandone il linguaggio in chiave contemporanea. Il risultato è una varietà infinita di collezioni di piatti e accessori per la tavola, caratterizzati da un equilibrio perfetto tra ricerca, sperimentazione e un’innata capacità di innovarsi. Da oltre 30 anni, è un punto di riferimento per un pubblico internazionale esigente, alla ricerca di qualità e raffinatezza. Ogni pezzo, realizzato a mano in finissima terraglia bianca, è decorato a pennello o a stampa con precisione e maestria.

Ceramica Gatti 1928

Emilia-Romagna, Italia | Ceramista

La Bottega d'Arte Gatti Ceramica è orgogliosa della sua costante ricerca di tecniche e design innovativi, dimostrata da una splendida collezione. Quando Riccardo Gatti la fondò nel 1928, era già un ceramista celebrato a Faenza, grazie alla sua mano esperta. Ma il suo talento era riconosciuto anche a livello nazionale, visto che esponeva in importanti istituzioni come la Triennale di Milano, il Museo delle Ceramiche di Faenza e la Biennale di Venezia. Oggi la Ceramica Gatti continua a produrre artigianalmente splendidi pezzi sulla scia del suo fondatore e della secolare tradizione ceramica faentina.

I Borbone Capodimonte

Campania, Italia | Ceramista

Una vera passione per l'artigianato è alla base delle linee uniche e dell'estetica delle ceramiche de I Borbone di Capodimonte. Capodimonte è una collina nel cuore di Napoli dove, nel 1739, il re Carlo II fondò la Real Fabbrica di Ceramiche accanto al suo palazzo. Oggi il laboratorio è guidato da Antonio Fullin Mollica, che ha seguito le orme del padre e del nonno. L'unicità e la perfezione delle creazioni di Capodimonte sono state dimostrate anche dalle aste di Sotheby's e Christie's.

Bartolozzi e Maioli Bottega d'Arte

Toscana, Italia | Falegname

Gli intagliatori fiorentini Fiorenzo Bartolozzi e Giuseppe Maioli si sono conosciuti nel 1938 e, di lì a poco, dalla loro amicizia è nata una proficua collaborazione artistica che ha fatto della loro Bottega d'Arte uno dei principali laboratori di intaglio e restauro del legno al mondo. A distanza di 70 anni, l'atelier continua a essere rinomato a livello internazionale, attirando l'attenzione dei committenti più esigenti di tutto il mondo. Esempi prestigiosi sono i lavori per il Quirinale, il Palazzo del Presidente della Repubblica Italiana a Roma, per i Palazzi degli Emirati Arabi e, più recentemente, per il Cremlino di Mosca.

Castorina 1895

Toscana, Italia | Falegname

Marco Castorina è l'erede di un'antica famiglia di intagliatori, riferimento della prestigiosa corporazione degli artigiani del legno di Firenze dal 1895. Il suo attento lavoro e la sua ricerca hanno portato il negozio a essere considerato unico nel suo genere, diventando un punto di riferimento per architetti e interior designer, con oltre 5.000 articoli in continua evoluzione. Il sapere della famiglia Castorina si tramanda di padre in figlio fin dall'inizio della loro attività per salvaguardare il patrimonio fiorentino.

Galleria Romanelli

Toscana, Italia | Scultore

La Galleria Romanelli è uno dei più antichi studi di scultura ancora attivi al mondo, essendo stata fondata nel 1860. Il suo incredibile edificio si trova in Oltrarno, il cuore artistico di Firenze, e apparteneva originariamente a Lorenzo Bartolini, un grande scultore italiano del XIX secolo. Le sculture realizzate da diverse generazioni della famiglia Romanelli sono da tempo riconosciute in tutto il mondo. Oggi la Galleria continua a soddisfare gli amanti dell'arte, i collezionisti e i designer alla ricerca di opere uniche, grazie a un team di abili scultori guidati da Raffaello Romanelli.

Ceramiche Ceccarelli

Toscana, Italia | Ceramista

La tradizionale passione toscana per la ceramica risale a generazioni fa nella famiglia Ceccarelli. Questa passione genuina emerge attraverso la materia prima plasmandola in ceramiche sapientemente modellate e prestigiose. I ceramisti Ceccarelli amano dire che il risultato è il testimone dei loro sforzi. Infatti, le irregolarità tipiche del lavoro manuale, insieme alla complessità delle finiture, ottenute in 10 diverse fasi di lavorazione, sono alla base del loro stile distintivo.

Fratelli Lisi

Toscana, Italia | Argentiere

Fondata dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Fratelli Lisi è un'officina argentiera a conduzione familiare di Firenze. Gli argenti artistici Lisi si distinguono in particolare per la loro qualità realistica e per il loro gusto per la natura e la vita selvaggia, pur conservando di solito anche un valore funzionale. L'argenteria artigianale dei Fratelli Lisi è un esercizio ludico ripetuto di dettagli eccezionalmente fedeli alla realtà. Questo atteggiamento deriva dalle origini del laboratorio: in un'epoca di necessità e produzione di massa, i fratelli Lisi sono stati tra i primi a sviluppare oggetti e tecniche uniche.

Gloria Giannelli

Toscana, Italia | Scultore

Gloria Giannelli è nota per il particolare tocco femminile che conferisce alle sue creazioni in alabastro. È apparsa in diverse riviste internazionali grazie all'eleganza dei suoi elaborati trafori e delle sue passamanerie. Nel corso della sua prestigiosa carriera, la Giannelli è stata più volte premiata. Ha vinto il "Premio Gremigni", ha partecipato al premio tedesco per giovani artisti "Jugend Gesteldet" e ha rappresentato la Toscana in esposizioni internazionali in Cina e Giappone. Tuttavia, continua a lavorare nel suo laboratorio di Volterra, la famosa città antica arroccata tra le colline toscane.

Bianco Bianchi

Toscana, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

L'artigiano toscano Bianco Bianchi realizza pezzi unici utilizzando la raffinata tecnica della scagliola fin dagli anni '60. Noto per il suo tavolo con testa di Medusa realizzato su ordinazione per la rinomata villa di Miami dello stilista Gianni Versace, le opere in marmo di Bianco Bianchi decorano le case più belle del mondo. I figli di Bianco Bianchi, Alessandro ed Elisabetta, continuano oggi la tradizione di famiglia traducendo tecniche secolari in oggetti di ispirazione classica e moderna.

Antonino Sciortino

Lombardia, Italia | Fabbro

Antonino Sciortino, poliedrico artista siciliano, infonde nella sua opera metallica uno stile barocco minimalista, amalgamando l'ispirazione eterea della danza con l'influenza marittima della sua città natale, Bagheria. Da bambino apprende la tecnica della lavorazione del ferro nell'officina del fratello, ma l'amore per la danza lo spinge a intraprendere la carriera televisiva, a Roma, dove diventa ballerino. Il richiamo dell'arte manuale torna nel 2003, quando si trasferisce a Milano dove, sostenuto dalla "Compagnia del Giardino", apre il suo laboratorio.
Shipping country
You might want to ship to:
Hong Kong