Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Mazzotti 1903

Liguria, Italia | Ceramista

Giunta alla quarta generazione, questa azienda a conduzione familiare continua a utilizzare tutti i materiali originali e le tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione dalla sua fondazione nel 1903. Famosa per la sua collaborazione con artisti e designer, dal futurista Filippo Tommaso Marinetti negli anni Trenta fino all'attuale partnership con rinomati designer italiani, l'azienda Mazzotti è orgogliosa della sua capacità unica di produrre collezioni squisite secondo le esatte specifiche di artisti e designer.

Tonucci Collection

Marche, Italia | Designer di Arredi

Artigianato di prima qualità e attenzione all'ambiente contraddistinguono Tonucci Collection, marchio di interior design fondato nel 1970 da Enrico Tonucci. Lavorando con un piccolo team dedicato di esperti artigiani tra le Marche e l'Emilia Romagna, Tonucci Collection utilizza materie prime naturali lavorate in modo eco-compatibile per creare pezzi distintivi, esteticamente piacevoli, confortevoli ed ergonomici per spazi privati e pubblici. Viola Tonucci è entrata a far parte di Tonucci nel 2004, per poi diventarne socia nel 2012 e titolare nel 2022.

Zeus

Lombardia, Italia | Fabbro

Zeus è stato fondato nel 1984 da un gruppo di amici che volevano condividere le loro esperienze nel campo del design, della moda e dell'arte. Sotto il marchio dall'ambizioso nome di Zeus, essi miravano a "contaminare" deliberatamente le idee degli altri, fondendole in uno stile unico e riconoscibile. Oggi Zeus è sbocciato in una collezione di mobili autoprodotti e progettati con distribuzione mondiale. Il nostro stile è caratterizzato da una fusione di materiali poveri e preziosi, dove la forza di metalli come l'acciaio inox e il ferro è abbinata a materiali vivi come il legno e la cera.

Tato

Piemonte, Italia | Designer di Arredi

L'obiettivo principale di Tato è fare le cose bene. Per un'azienda che produce apparecchi di illuminazione, questo si traduce nel lavorare con meticoloso understatement. L'idea di design di Tato prende una tradizione antica di abilità manuale e la proietta nel futuro. Il design eccellente parte sempre dalle persone ed è fortemente radicato nella ricerca e nella sperimentazione, dove il know-how degli artigiani locali è importante quanto le relazioni con i partner internazionali che contribuiscono all'espansione del marchio.

Portego

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Portego combina artigianato di alta qualità e design internazionale per creare mobili esclusivi, frutto di una ricerca sulle tendenze contemporanee. Il marchio valorizza creatività, artigianalità e bellezza, reinterpretando antichi saperi. Dal 2015 produce pezzi unici in collaborazione con designer e artigiani, curando ogni fase del processo produttivo. Radicato nelle tradizioni veneziane, Portego unisce tradizione e innovazione per offrire soluzioni d'arredo globali e personalizzabili, espressione della connessione tra culture diverse attraverso il design.

Gumdesign

Toscana, Italia | Designer

Laura Fiaschi e Gabriele Pardi sono i fondatori di Gum, uno studio di design con un ampio focus disciplinare che spazia dall'industrial e graphic design all'art direction per aziende ed eventi. Il lavoro di Gumdesign nasce sempre da un impulso concettuale generato da un'esigenza concreta. L'obiettivo finale è dare forma funzionale alle idee. Tra le collaborazioni figurano la Biennale di Venezia e il Gruppo Up. Gum ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Best Communicator Award 2014.

Dario Alfonsi

Lazio, Italia | Pellettiere

Nel suo laboratorio nel cuore di Roma, Dario Alfonsi crea articoli in pelle fatti a mano che durano una vita. I suoi pezzi sono piacevoli da toccare, pur essendo resistenti e con colori a prova di sbiadimento. Dario seleziona le pelli dalle migliori concerie italiane, come la sua preferita a Pisa, e utilizza solo pelle conciata al vegetale. Le piccole imperfezioni e le rughe non fanno altro che evidenziare la bellezza naturale della pelle, poiché ogni pelle è unica. Un viaggio nel laboratorio di Dario significa prendersi una pausa dal caos della città per entrare in contatto con un mestiere antico.

Casarialto

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Una formazione presso il French Fashion Institute di Parigi e la collaborazione con i principali marchi del lusso Chanel e Louis Vuitton hanno dotato Catherine Urban di un prezioso know-how legato alla cultura del lusso e al gusto per i dettagli. La linea di accessori per la casa Casarialto, fondata nel 2008, si basa su un concetto di creazione di prodotti che esprimono alta qualità e si rivolge a piccole industrie per la produzione nella zona del Veneto, ricca di artigianato, con ispirazione e manifattura italiana.

Marioni

Toscana, Italia | Designer di Arredi

Marioni è un'azienda moderna e dinamica che offre ai clienti prodotti di alta qualità e collabora con i migliori architetti, interior designer e contractor per trovare soluzioni sempre più esclusive. La sede è a Firenze, dove l'arte di creare oggetti, inconfondibili per raffinatezza ed estro, affonda le sue radici nel periodo rinascimentale. Tutte le collezioni rifiutano la grande serialità e possono essere personalizzate. La storia dell'azienda è così ricca di esperienze personali e valori umani che la rendono prima nel suo settore. Il rapporto che spesso nasce tra il cliente e il nostro team creativo va oltre la semplice fornitura, sfociando spesso in un positivo e continuo scambio di idee stimolanti e proposte innovative: una visione che fa emergere MARIONI nel variegato panorama imprenditoriale italiano.

Ceramica Pinto

Campania, Italia | Ceramista

Il primo della famiglia Pinto ad avviare l'attività di famiglia fu Vincenzo Pinto, nato a Vietri sul Mare nel 1870. Affittò una vecchia fabbrica di ceramiche dell'inizio del XIX secolo e sviluppò il laboratorio fino a quando, negli anni Venti, iniziò l'esportazione delle famose piastrelle. Nel corso degli anni ha collaborato con molti importanti designer, tra cui Rossi (fondatore della Scuola Salernitana di Ceramica), Tot, Rivetti negli anni '60, l'artista Carrano e l'architetto Giò Ponti. Rosaura e Carlo Pinto sono oggi alla guida di questo storico laboratorio che conserva tecniche e disegni antichi.

Studio Formart

Toscana, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

Esperti nell'arte del marmo, i membri del toscano Studio Formart sviluppano progetti artistici per spazi interni ed esterni. Grazie ad anni di esperienza nel campo della ceramica, sono ora interessati a creare un nuovo processo produttivo che comprenda diversi materiali. Le opere progettate dallo Studio sono oggetti preziosi e innovativi che si concentrano sulla forma e sull'arte, come suggerisce il nome "Formart", con una continua ricerca nella definizione di nuove forme e nell'uso di materiali diversi.

Francesco Della Femina

Campania, Italia | Designer

Francesco Della Femina è un architetto, designer di interni e di mobili, nato a Capri. Dopo aver progettato mobili su misura per diversi anni, nel 2014 ha deciso di creare la sua prima collezione pubblica. Di origine mediterranea, Francesco trova ispirazione nella bellezza storica tradizionale, ma progetta pezzi originali utilizzando linee pulite e contemporanee. I materiali sono fondamentali: lavora con legno e pietre naturali, ferro battuto, ottone e ceramica, oltre che con i tessuti più pregiati. Ogni progetto è personalizzato e tutti i pezzi sono realizzati a mano da artigiani italiani locali.

Fratelli Levaggi

Liguria, Italia | Falegname

La passione condivisa da tre generazioni di Fratelli Levaggi è pura e semplice: modellare il legno con le proprie mani. La creatività dei giovani è incanalata dall'esperienza e dalla conoscenza degli anziani, che guidano il processo dal taglio dell'albero all'assemblaggio e alla verniciatura dei singoli componenti. Lavorano con una varietà di legni che fanno parte dell'antica tradizione delle sedie di Chiavari e affidano pochissime fasi del processo ai moderni macchinari, privilegiando la valutazione umana e l'approccio manuale per garantire un'elevata qualità e attenzione ai dettagli.

Laura Meroni

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Questo marchio crea soluzioni su misura per i clienti che cercano arredi eleganti dal carattere forte e un perfetto equilibrio tra arte e design. Nel cuore della Brianza, un distretto vicino a Milano famoso per la produzione di mobili di alta qualità realizzati in modo artigianale, abili designer e artigiani combinano il legno, il vetro, il marmo e i metalli più pregiati per creare pezzi che fondono senza sforzo arte, design e architettura.

Cristalleria ColleVilca

Toscana, Italia | Mastro Vetraio

ColleVilca è il risultato della fusione di due storici laboratori di cristallo avvenuta 50 anni fa. L'atelier ha sede a Colle di Val d'Elsa in Toscana - tra Firenze, Siena e San Gimignano - dove si producono vetri e cristalli da oltre 800 anni. Specializzato nell'arte della lavorazione del cristallo al piombo, con percentuali che arrivano fino a un sorprendente 24%, ColleVilca vanta una storia di collaborazioni con importanti designer e architetti. La selezione di cristalli da tavola è di una brillantezza e di una qualità uniche, che rendono l'arte del bere un'esperienza di vero lusso.

Moleria Locchi

Toscana, Italia | Mastro Vetraio

I Locchi restaurano, molano e intagliano oggetti in cristallo fin dall'Ottocento, quando la famiglia ricevette l'incarico di lavorare dal Granduca di Toscana. Da allora, l'abile maestria di questi maestri molatori ha riportato alle condizioni originali calici, coppe, ampolle, saliere, preziosi lampadari in vetro di Murano. Situato nel cuore dell'Oltrarno, la riva sud fiorentina, l'atelier è ormai famoso in tutto il mondo per la qualità dei suoi restauri su oggetti in vetro e cristallo pregiato.

Carla Milesi di Gresy

Lombardia, Italia | Artista

Carla Milesi, artista milanese, sperimenta con il cemento fin dagli anni Ottanta. Nel 1987 ha fondato Concreta, un laboratorio di ricerca all'interno dell'azienda di calcestruzzo di famiglia. Starck, Ron Arad, Mendini, Sottsass, Citterio, Fiorucci e Anna Mari hanno collaborato con Concreta condividendo il loro know-how collettivo. Tra le sue opere, Milesi ha presentato a Parigi, a Place du Louvre, 22 sagome di cemento leggero che rappresentano amanti in scala reale.

La Fornasotta

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

In una vecchia fornace di Murano, nel 1966, un ragazzo si mise a lavorare il vetro. Quel ragazzo, Gabriele Urban, ha ormai quarant'anni di esperienza nella soffiatura del vetro ed è il maestro de La Fornasotta, cioè "la fornace" in lingua veneziana. L'ambiente cooperativo e familiare arricchisce lo sviluppo creativo di ogni collezione, dando vita a sorprendenti combinazioni di riflessi e colori. Le creazioni de La Fornasotta sono il risultato di un sapiente utilizzo di tecniche antiche: dalla classica lavorazione di bicchieri e murrine alle tessere di mosaico e ai pezzi intricati.

Zanetti Murano

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Oscar Zanetti è nato a Murano nel 1961. Uno dei suoi antenati, Abbott Zanetti, fu il fondatore del Museo del Vetro e aprì la Scuola del Vetro nel XIX secolo. Oscar ha iniziato a lavorare con il vetro all'età di 14 anni, mentre frequentava il liceo artistico locale. Ha iniziato come assistente o "serventino" e ha perfezionato la sua tecnica presso alcuni dei più prestigiosi atelier di Murano, tra cui Venini e La Murrina, prima di entrare nel laboratorio di famiglia. La sua predilezione per i soggetti naturali si riflette nella sua collezione.
Shipping country
You might want to ship to:
Switzerland