Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Marco Gaviraghi Calloni

Lombardia, Italia | Fabbro

Marco Gaviraghi Calloni è un artista appassionato della tradizione artigianale del design industriale. I suoi oggetti sono meticolosamente realizzati a mano in ferro grezzo e acciaio corten e i vari colori e le irregolarità della loro superficie cambiano nel tempo in un costante processo di trasformazione. Sono oggetti di uso quotidiano visti con gli occhi di un artista e rigorosamente costruiti intorno ai fondamenti della geometria.

Giuseppe Rivadossi

Lombardia, Italia | Falegname

Giuseppe Rivadossi è nato nel 1935. La sua prima mostra di scultura risale al 1968 e da allora le sue opere sono state inserite in importanti mostre antologiche e cataloghi d'arte. Con i figli Emanuele e Clemente gestisce oggi l'Habito di Giuseppe Rivadossi, un atelier e laboratorio dove prendono vita i suoi pezzi, dove il legno viene lavorato a mano e assemblato prevalentemente attraverso incastri per ottenere oggetti poetici e domestici, antichi e leggeri, materici ed eterei.

Silia

Toscana, Italia | Designer di Accessori

Silia è un marchio di lusso nato nel 2011 dalla sapiente maestria di I&S, azienda fiorentina con una lunga tradizione nella lavorazione artigianale del plexiglass. Il successo internazionale di Silia per i suoi arredi di lusso e le sue decorazioni per la casa ha portato a importanti collaborazioni con rinomati designer e architetti. I progetti creativi di Silia sono realizzati con macchinari ad alta tecnologia e rifiniti a mano da abili artigiani fiorentini. L'uso del Perspex, un polimetilmetacrilato dalle straordinarie caratteristiche ottiche, è completato da materiali preziosi come l'ebano, l'oro 24 carati e la pelle di pitone.

Livio De Simone

Campania, Italia | Disegnatore tessile

Livio De Simone ha creato la sua azienda negli anni '50 ed è diventato l'icona dello stile caprese, con il suo approccio artigianale alla produzione e il suo amore per i colori vivaci. La nuova generazione continua a onorare questa eredità, realizzando ceramiche uniche e stampando su tessuti pregiati con lo stesso sistema inventato da Livio per creare decorazioni per la casa con (come direbbe lui) "pennelli di gioia in ogni colore possibile".

Zanellazine

Lombardia, Italia | Ceramista

Lucia Zamberletti si avvicina alla ceramica con uno spirito grezzo e intuitivo, plasmato da anni di lavoro nella moda e da un profondo legame con la natura. Le sue opere scultoree abbracciano l'imperfezione, la spontaneità e la profondità emotiva. Guidata dall'istinto, assembla forme inaspettate in pezzi fantastici ma familiari. Le sue sculture simili a totem riflettono la complessità, il contrasto e un dialogo personale con il mondo naturale che la circonda.

Wanda Fiscina

Campania, Italia | Scultore

Le sculture in ceramica di Wanda Fiscina, realizzate a mano, presentano silhouette organiche combinate con influenze della sua terra d'origine, Salerno, e dell'area del Vesuvio. I coralli e le altre creature marine, così come la potenza esplosiva del magma, ispirano i temi delle sue potenti opere. La conoscenza di Wanda dell'artigianato e della storia rende le sue sculture dei pezzi d'arte senza tempo. Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale nel mondo della ceramica contemporanea.

Hagit Pincovici

Lombardia, Italia | Designer

Nata a Tel Aviv nel 1978, Hagit Pincovici rappresenta la terza generazione di una famiglia di artigiani e il suo lavoro è stato presentato in mostre e riviste di design in tutto il mondo. Le sue creazioni sono realizzate in uno studio di proprietà della famiglia nel cuore del distretto del mobile in Brianza. I suoi pezzi, con i loro colori ricchi, i disegni minimalisti e le strutture audaci, incarnano l'artigianato tradizionale e il design contemporaneo.

l'Opificio

Piemonte, Italia | Disegnatore tessile

l'Opificio è l'incarnazione della tradizione italiana. Creato da una famiglia torinese, questo marchio progetta e produce dal 1998 arredi e complementi d'arredo di straordinaria qualità e bellezza. Questi capi e cuscini anticipano la costante evoluzione dello stile nell'home décor come l'haute-couture fa con la moda. Il glamour senza tempo de l'Opificio coniuga ricerca, eccellenza artigianale e utilizzo di materiali esclusivi e di lusso.

Stefania Boemi

Sicilia, Italia | Ceramista

Stefania Boemi vive e lavora a Catania, in Sicilia. I pezzi che crea sono ispirati da oggetti del passato attentamente studiati che suscitano emozioni legate alla memoria. In particolare, si tratta di oggetti tipicamente siciliani, che esaltano le sue origini. Stefania scompone ogni oggetto, decostruendolo e ricostruendolo fino a raggiungere una nuova utilità e modalità di interpretazione. Ogni opera è assemblata a mano, con un occhio alla tradizione e al mercato del design artigianale.

Fabscarte

Lombardia, Italia | Carte da Parati

Fabscarte è un marchio di alto artigianato con sede a Milano. È specializzato nella produzione di carte da parati dipinte a mano, sperimentando costantemente nuove tecniche e materiali. Il team di Fabscarte, composto da un gruppo di maestri artigiani con vent'anni di esperienza nella decorazione murale, cerca ispirazione dalla natura e dall'arte per creare carte da parati fatte a mano che combinano materiali, texture e colori in modi inediti, dando un nuovo linguaggio all'interior design.

Colé

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Marchio innovativo lanciato a Milano nel 2011, Colé ha creato un nuovo modo di progettare basato sulla stretta collaborazione tra tutti i ruoli della filiera produttiva, assicurandosi che tutto sia creato con qualità ed eccellenza piuttosto che con prodotti di massa. Qualunque sia il prodotto, Colé ha sempre raccolto e creato oggetti che le mani hanno lavorato per forgiare, senza mai sacrificare l'artigianalità per la velocità. In collaborazione con designer di talento, le collezioni proposte da Colé mostrano il valore del lavoro artigianale e semi-industriale.

Zanetto

Veneto, Italia | Argentiere

Zanetto, fondato nel 1963, è un laboratorio di argentieri altamente qualificati che si dedica alla realizzazione di oggetti decorativi per la casa in argento, silver-plate e leghe metalliche pregiate. I loro prodotti si distinguono per una sofisticata miscela di design innovativo e lavorazione impareggiabile. Alla base della loro filosofia c'è la ferma tradizione di realizzare a mano ogni singolo articolo della loro linea di produzione, unita all'alto senso dello stile che il mondo si aspetta dal design italiano.

Regina Scarlatta

Marche, Italia | Designer di Accessori

Il marchio Regina Scarlatta è stato creato da Cristian Galeazzi, animato da una grande passione per la lavorazione artigianale del legno. Cresciuto nella zona di Pesaro, Cristian è stato influenzato dalla tradizione pipaia della regione. Utilizza solo legno di radice proveniente dalla Toscana e dalla Calabria, invecchiato per almeno tre anni nel suo laboratorio prima di intagliarlo. L'innato apprezzamento per lo stile classico è evidente nelle sue pipe di squisita fattura, così come il forte impulso a ricercare nuove forme e linee moderne.
Shipping country
You might want to ship to:
Australia