Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

966 Risultati

MM Lampadari

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Creata nel 1966 in Veneto, MM Lampadari è cresciuta fino a diventare una delle più importanti aziende di illuminazione per interni del mondo. I suoi pezzi senza tempo sono caratterizzati da materiali diversi, come il vetro di Murano, tutti realizzati con metodi tradizionali, tra cui il più caratteristico è il ferro, ancora lavorato a mano da esperti artigiani. Forme classiche e fascino moderno convivono in queste lampade che sono opere d'arte uniche ed eleganti.

Mario Milana

Lombardia, Italia | Designer

Mario Milana è nato a Milano. Dopo essersi diplomato all'Istituto Europeo di Design, si è trasferito a New York dove ha lavorato per otto anni con Karim Rashid, collaborando con marchi prestigiosi. Nel 2014 ha fondato il suo studio omonimo con sede a New York e Milano. Le sue collezioni di mobili sono tutte realizzate a mano a Milano e dintorni da esperti artigiani che saldano a mano le strutture in acciaio e ferro. I rivestimenti in pelle pregiata sono cuciti a mano da una famiglia di artigiani. Metodi artigianali, funzionalità e semplicità sono i punti fermi dei sofisticati pezzi di Milana.

Isabella Costantini

Marche, Italia | Designer di Arredi

Isabella Costantini, interior designer, progetta da 20 anni spazi residenziali e di ospitalità di alto livello. Nel corso del tempo si è specializzata anche nella progettazione di mobili, nello sviluppo di prodotti, nello styling e nella consulenza creativa. Gli anni trascorsi a viaggiare in tutta Europa per studiare l'arte e il design, conferiscono vari stili ai suoi mobili: non solo ne estrae il meglio, ma apporta una nuova prospettiva personale, ispirata al design senza tempo del XX secolo.

Creart

Toscana, Italia | Mastro Vetraio

CreArt è stata creata nel 1968 a Empoli, in Toscana, una città vicino a Firenze nota per le sue tradizioni artistiche e la sua produzione di vetrerie fin dal XIV secolo. Alla CreArt si riuniscono esperti commercianti di vetro e cristallo, maestri artigiani della fusione dei metalli e incisori del vetro, che ricercano e sviluppano costantemente tecniche per creare e abbellire i loro manufatti venduti a livello internazionale. Raccolgono da antichi palazzi italiani, francesi e inglesi. Materiali di alta qualità, eleganza, maestria artigianale e un servizio clienti superbo sono gli elementi che contraddistinguono CreArt.

Bitossi Ceramiche

Toscana, Italia | Ceramista

La famiglia Bitossi, erede di una tradizione secolare, produce ceramica da generazioni, nel territorio di Montelupo Fiorentino, luogo di antica tradizione ceramica fino dal Quattrocento. L’impresa fondata da Guido Bitossi nel 1921, trova negli anni ‘50 una nuova modernità stilistica sotto la direzione artistica di Aldo Londi. Nel 1955 l’azienda inizia una collaborazione con l’architetto Ettore Sottsass e con altri designer che, attratti dalla storicità del brand, continueranno a creare collezioni di alto valore estetico e concettuale. L’impresa oggi, guidata da Ginevra Bitossi, quarta generazione della famiglia, attraverso indagini nell’Archivio Museo Bitossi, propone collezioni di design, con richiami evocativi alla storia del prodotto.

Daniela Forti

Toscana, Italia | Mastro Vetraio

Daniela Forti è nata a Roma, dove ha studiato architettura e interior design. Quando si è trasferita in Toscana e ha aperto il suo laboratorio, ha iniziato a collaborare con i vetrai e a ricercare il dualismo tra luce e vetro. Ogni pezzo è realizzato a mano con la tecnica della "vetrofusione": fondendo il vetro, l'artista crea mondi stravaganti e originali, dove questo materiale acquisisce colori vividi e forme malleabili e la luce acquista una nuova essenza metafisica.

Stefano Raffa

Lombardia, Italia | Falegname

Seguendo una passione che aveva fin dall'adolescenza, Stefano Raffa è diventato fotografo e ha collaborato con riviste internazionali. Quando nel 2006 trasferisce il suo studio in una vecchia fornace di Milano, viene introdotto in un ambiente stimolante di artisti che lo incoraggiano a esplorare un'altra sua passione: la manifattura. Oggi utilizza materiali raffinati come l'ebano e il corno per creare a mano oggetti squisiti e unici, con una rigorosa attenzione ai dettagli e l'assenza di prodotti e solventi tossici.

Royal Trunk

Lombardia, Italia | Pellettiere

I maestri di Royal Trunk realizzano valigie, contenitori e oggetti per la casa in edizione limitata e personalizzabili, ispirati allo stile di vita sofisticato dell'Italia e al fascino senza tempo dei bauli da viaggio vintage. Ogni pezza di pelle utilizzata viene selezionata a mano e la struttura in legno di ogni articolo può richiedere fino a cinque giorni per essere modellata, levigata e laccata. Gli artigiani possono lavorare fino a 250 ore per realizzare a mano un singolo pezzo, che viene poi sottoposto a una serie molto rigorosa di test di qualità per garantirne la perfezione.

Durame

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Durame è un'azienda nata a Cantù, cuore della Brianza, uno dei distretti più importanti per la produzione di mobili e pezzi di interior design. Durame unisce la passione per la lavorazione artigianale del legno, tramandata di generazione in generazione, al desiderio di realizzare mobili moderni e originali complementi d'arredo. In questi oggetti unici, realizzati a mano da esperti artigiani, lo spirito di innovazione convive armoniosamente con la migliore tradizione del design e dell'artigianato italiano.

Giordano Viganò

Lombardia, Italia | Designer

Giordano Viganò lavora il legno da oltre 50 anni. Grazie alla passione per il suo mestiere, nel corso degli anni ha creato mobili su misura e premiati per abbellire le residenze private, oltre a molti prototipi diventati iconici, come la collezione Shiro Kuramata per Cappellini del 1986. L'alta qualità dei materiali, un processo di lavorazione che segue attentamente ogni dettaglio della produzione e la combinazione di tecnologia moderna e tradizione artigianale rendono questi oggetti preziosi, unici e senza tempo.

Opinion Ciatti

Toscana, Italia | Designer di Arredi

Lapo Ciatti, direttore artistico di OC, rappresenta la terza generazione della famiglia Ciatti. Ha seguito le linee guida di Bruno Rainaldi, che si è ritirato nel 2011 dopo aver creato diverse collezioni di pregio, tra cui Ptolomeo, per la quale aveva ricevuto il prestigioso premio di design "Compasso d'oro" nel 2004. La passione di Lapo Ciatti per il design applicato all'arredamento quotidiano fa di ogni oggetto OC un capolavoro destinato a durare per sempre.

Edizioni Design

Lombardia, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Alberto e Paolo Sala, insieme a Federico Ferrari, hanno creato Edizioni Design a Milano dalla comune passione per il design e l'architettura. I loro oggetti sono minimalisti, con forme fortemente legate alle loro funzioni, mentre la tecnologia utilizzata è volutamente "lo-fi" e impiega pietre e metalli con finiture diverse e preziose. Il risultato è quello che loro chiamano "naked design": pezzi eleganti ma anche evocativi e ricchi di emozioni.

Gambaro e Tagliapietra

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Matteo Tagliapietra ha iniziato come giovane apprendista presso lo stimato laboratorio vetrario Gambaro & Poggi di Murano, sotto la guida esperta del maestro Mario Gambaro. Ben presto dimostra il suo talento e diventa "maestro" all'età di 21 anni. Nel 2015 Matteo avvia, insieme a Luciano Gambaro, la nuova azienda Gambaro & Tagliapietra. Da qui inizia un nuovo percorso, un progetto stimolante volto ad affermarlo come indiscusso maestro vetraio, ma allo stesso tempo promotore e ispiratore, insieme a Luciano Gambaro, di linee, stili e contaminazioni per far fiorire e innovare la millenaria arte del vetro di Murano.

Pasotti

Lombardia, Italia | Designer di Accessori

Nel 1956, dopo aver lavorato per anni in una fabbrica di ombrelli a Milano, Ernesta Pasotti aprì un proprio laboratorio nel suo paese, Castellucchio, vicino a Mantova. Oggi, la nuova generazione della famiglia continua a produrre splendidi ombrelli utilizzando un metodo artigianale in combinazione con i migliori tessuti, legni e ottoni italiani. Questi pezzi unici, squisitamente decorati e realizzati interamente a mano, sono venduti ai migliori negozi di tutto il mondo, mantenendo la tradizione italiana della produzione artigianale di ombrelli. I preferiti dei nostri clienti: Ombrelli Pasotti.
Nazione di spedizione
Pensiamo tu voglia spedire in:
Italia