Chi siamo
  1. Home
  2. Artigiani
  3. Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers
Stone Stackers

Stone Stackers

Disegnatore di creazioni in marmo - Marche, Italia

Nato da un'idea della coppia di coniugi italiani Shilpa Srinivas e Paolo Ciacci, Stone Stackers è un giovane marchio fedele all'etica della sostenibilità attraverso le sue singolari collezioni di marmo. La collaborazione con la rinomata azienda di marmo Simeg Marmi consente agli artisti di accedere a pezzi di marmo scartati, che vengono riutilizzati in modo creativo e riassemblati in progetti artistici che uniscono funzionalità eccezionale ed estetica seducente. La libertà intrinseca al processo di lavorazione è incarnata in ogni singolo pezzo, che non ha rivali nella sua esecuzione e resiste alla prova del tempo.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Condividi:

Scelte dell'Editore

Metamorfosare i marmi scartati in creazioni desiderabili, estendendone la durata e il valore attraverso processi fantasiosi, dando una seconda vita a ciò che era stato abbandonato

Fondato dalla coppia di coniugi Shilpa Srinivas e Paolo Ciacci, il marchio Stone Stackers è profondamente classico e altamente contemporaneo. L'idea di recuperare e riutilizzare il marmo di scarto per trasformarlo in opere d'arte pratica è all'avanguardia di un movimento globale che sostiene la provenienza consapevole e la sostenibilità nel design.

L'atto di reimmaginare in modo intelligente i ritagli di una pietra un tempo antica - sottoprodotti dell'estrazione insostenibile del marmo - e di creare pezzi ultramoderni destinati a durare nel tempo è un atto di creatività imprenditoriale e di ambientalismo altruistico.

La dualità tra vecchio e nuovo - la creazione di qualcosa dal nulla - si riflette ulteriormente nell'unione reale dei fondatori dell'azienda, Paolo Ciacci e Shilpa Srinivas.

Le loro esperienze individuali e la loro visione comune hanno dato vita non solo a una nuova impresa, ma anche a un'interpretazione originale del valore eterno e della bellezza della pietra.

Abbracciare le forme stranamente spezzate del marmo da integrare nei loro progetti è una scelta consapevole per celebrare l'imperfezione. Nelle mani degli esperti artigiani di Simeg Marmi, la loro azienda partner, questi resti diventano il mezzo per una trasformazione sorprendente. Il processo di restauro inizia con la pulizia e la valutazione del danno. Crepe, scheggiature e scolorimenti vengono affrontati con attenzione, con l'obiettivo di preservare le caratteristiche uniche del marmo. Questo meticoloso lavoro di restauro non è semplicemente tecnico, ma richiede una profonda conoscenza del materiale e una visione artistica.

The Collection

Ordina per consigliati
0 Risultati
Nessun prodotto trovato.