Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

963 Risultati

Pimar Limestone

Puglia, Italia | Designer di Arredi

Una tonalità di beige delicata e sofisticata, grezza e naturale, caratterizza i progetti di Pimar Limestone. Il marchio è un magnifico tributo alla tradizione secolare della pietra calcarea leccese, fonte di ispirazione ricercata in tutto il mondo da architetti, designer e artisti. Con sede nel cuore del Salento, Pimar fa tutto in casa, dall'estrazione della pietra alla lavorazione, dando vita a progetti esclusivi di interior design e a straordinarie collezioni dal design versatile e moderno.

Alberto Alicata

Lombardia, Italia | Fotografo

Alberto Alicata (nato nel 1983) è un fotografo e artista milanese. Che si tratti di servizi di moda o di progetti artistici, il suo lavoro è caratterizzato da una prospettiva unica sull'arte e sullo stile, guidata da una sensibilità per l'essenza personale dei suoi soggetti o per la visione creativa dell'arte. I suoi lavori sono apparsi in pubblicazioni come Elle Italia, Vogue China, D-laRepubblica, Vanity Fair, Wired, theGuardian, Telegraph, L'Oeil De La Photographie, tra gli altri. Ha vinto, nel 2016, il Sony World Photography Awards e, nel 2022, il Duane Michals MA-g Awards.

Federica Giulianini

Emilia-Romagna, Italia | Artista

Un insieme eclettico di pittura e disegno su carte antiche, tele e tavole di legno, l'arte dell'artista contemporanea Federica Giulianini è al tempo stesso ferma e dinamica, evocando un rapporto emotivo e intimo con lo spettatore nei suoi delicati e pallidi ritratti paesaggistici del mondo naturale. Forme e colori si fondono in un'estetica unica, che emana un'essenza romantica e un po' nostalgica, marchio di fabbrica dell'arte di Giulianini.

Maria Christina Hamel

Lombardia, Italia | Designer

Vivendo da bambina tra India, Thailandia e Austria, Maria Christina Hamel si trasferisce a Milano alla fine degli anni Settanta, dove studia Industrial Design alla Scuola Politecnica di Design. Iniziata la sua carriera al fianco di designer come Andries van Onck, Ugo La Pietra e Ambrogio Rossari, è stata per oltre dieci anni assistente di Alessandro Mendini a Vienna. Il suo stile unico cattura le influenze del suo background multiculturale, realizzato a mano in luoghi storici e tradizionali. Insegna e le sue opere fanno parte della collezione permanente della Triennale di Milano.

Cristina Cavallari

Lombardia, Italia | Ceramista

"L'argilla mi permette di sperimentare la bellezza dei ritmi naturali". Cristina Cavallari è una ceramista contemporanea italiana con un piccolo ma vivace laboratorio in cui incarna diversi ruoli. La sua filosofia artistica è profondamente radicata nel rispetto del mondo naturale, come ispirazione ma anche come nostra casa. In quest'ottica, crea opere uniche che ripercorrono il lento scorrere del tempo della natura, prendendosi cura della sua argilla nell'arte di trasformare una materia prima duttile in un oggetto solido.

DMG Fiesole

Toscana, Italia | Designer di Arredi

DMG Fiesole è stata fondata dai fratelli Mario e Ferdinando Modi negli anni '60 in un piccolo laboratorio di Fiesole, antico borgo di origine etrusca sulle colline alle porte di Firenze. Nel 1982, Luigi Giannelli ha rilevato l'azienda, portando il marchio al riconoscimento nazionale e internazionale. Attualmente gestita da Mario Barbari e dal figlio Damiano, generazione dopo generazione DMGF è specializzata nella lavorazione del ferro battuto, utilizzando una forgia tradizionale e un maglio per realizzare ogni pezzo. Le eleganti collezioni di mobili DMGF sono progettate dall'architetto Pietro Porcinai per durare nel tempo.

Dolomitisch

Trentino-Alto Adige, Italia | Designer

Per Dolomitisch, arte e topografia si fondono in mobili iconici che racchiudono maestosi paesaggi montani. Con sede a Bolzano, Dolomitisch propone paesaggi orografici mozzafiato, minuziosamente intagliati nel legno massiccio, combinando tecnologia satellitare, macchinari a controllo numerico e maestria artigianale con pregiate finiture metalliche. Grazie a un processo di personalizzazione di altissimo livello, i clienti possono richiedere la catena montuosa desiderata, che si aggiungerà a tutti gli altri pezzi unici contribuendo alla riforestazione delle foreste dolomitiche.

Vangelista 1960

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Un prezioso patrimonio familiare di disegni, campioni e oltre 1300 progetti tramandati da tre generazioni è la forza motrice di Vangelista 1960. Specializzata in collezioni di mobili che riflettono i tratti distintivi che hanno fatto guadagnare al design italiano il plauso mondiale, l'azienda utilizza esclusivamente tecniche del XVI e XVII secolo eseguite da maestri artigiani. I clienti non possono fare a meno di essere sedotti da questi mobili unici, che affascinano per le loro forme, finiture e colori unici.

Devon&Devon

Toscana, Italia | Designer

Fondata nel 1989 a Firenze, cuore dell'arte, dell'architettura e dell'artigianato italiano, Devon&Devon è un'azienda di design e produzione di alta gamma specializzata in soluzioni d'interni su misura che lavora a fianco di architetti e appaltatori. Impregnati di un elegante fascino contemporaneo e classico, i suoi pezzi impeccabili e ricchi di dettagli traggono ispirazione da una sofisticata miscela di stili come l'arte francese del XVIII secolo, il Neoclassicismo, l'Art Nouveau, l'Età del Jazz, la Dolce Vita e il modernismo eclettico degli anni Cinquanta.

Carlo Alberto Rastelli

Emilia-Romagna, Italia | Pittore

Nato a Parma nel 1986 - dove attualmente vive e lavora - il pittore Carlo Alberto Rastelli abbraccia una visione squisitamente contemporanea dell'arte, che spazia dall'eclettico al macabro. Nel 2010 ha partecipato a uno scambio Erasmus presso la LMA (Latvijas Mākslas akadēmija) di Riga, in Lettonia, a cui è seguito un Master in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 2012. L'esperienza in Lettonia ha poi ispirato i paesaggi desolati della collezione Pet Sematary. Ha svolto residenze artistiche presso Glo' Art in Belgio e SIM in Islanda, dove ha ulteriormente coltivato il suo mestiere.

Alabastro Italiano

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Testimonianza senza tempo dell'artigianato italiano, Alabastro Italiano è un marchio di design contemporaneo fondato da Riccardo e Alberto Ongarato. Riprendendo la tradizione familiare del design dell'illuminazione, i fratelli Ongarato propongono pezzi puliti e originali realizzati a mano con materiali raffinati come l'alabastro, l'ottone, la pelle e il vetro soffiato, guidati da una filosofia artistica innovativa e in continua evoluzione.

Gianmaria Potenza

Veneto, Italia | Scultore

Artista, scultore e designer, Gianmaria Potenza ha avviato il suo laboratorio negli anni Cinquanta, mentre era ancora studente all'Istituto d'Arte. Con sede nel cuore di Venezia, i suoi pezzi conservano sapientemente le tecniche secolari e il know-how della tradizione veneziana reinterpretati in chiave contemporanea. Ha iniziato a esporre le sue opere negli anni '60 e ha raggiunto il riconoscimento internazionale negli anni '80 grazie alla mostra della sua iconica scultura Ninfea Armonica, che ha fatto il giro del mondo, dalle strade di Istanbul a New York, fino a Hong Kong e San Pietroburgo.

Traglio Vismara

Lombardia, Italia | Pittore

Nata in Italia nel 1955, Isabella Vismara ha studiato arte a Milano prima di trasferirsi negli Stati Uniti per il suo debutto artistico in una mostra collettiva al Boston Fine Arts Museum nel 1979. La sua successiva mostra collettiva - Gli AmiciPittori - si è tenuta nel 2002 al Superstudio di Milano, ottenendo il plauso della critica. La tecnica pittorica che la contraddistingue, l'encausto a freddo su legno, consente di ottenere un effetto più materico rispetto alla pittura a olio. Le sue mostre Human Kind Visiting God (2014) a Robilant+Voena (Londra) e Anima Mundi (2016) da Sotheby's (Milano) sono solo alcune delle sue mostre personali di successo.

Leonardo Niola

Lazio, Italia | Pittore

La dualità uomo-natura, artificiale-naturale è il tema che l'artista Leonardo Niola esplora nella sua arte. Nato a Roma nel 1991, fin da bambino ha sempre amato il disegno, una passione che ha gettato i semi per i suoi studi artistici liceali. Lo studio della prospettiva, delle ombre, del colore e della percezione visiva ha alimentato il suo percorso da autodidatta, fino a raggiungere uno stile influenzato dal surrealismo, dall'espressionismo e dalla grafica. La decontestualizzazione e la desaturazione sono tecniche che abbraccia nei suoi dipinti per trasmettere un senso di immortalità e intangibilità.

Lorenzo Castore

Lombardia, Italia | Fotografo

Cresciuto tra Roma e Firenze negli anni '70 e '80, Lorenzo Castore è un fotografo italiano che si è innamorato di questo mestiere dopo aver scattato per le strade di New York City, dove si è trasferito nel 1992. Avvocato di formazione, nel 1999 decide di abbandonare la carriera per diventare fotografo di guerra in Albania e Kosovo. In seguito, il suo lavoro si è spostato dal campo a narrazioni fotografiche più lente e di lunga durata, attingendo principalmente alla sua esperienza personale, alla memoria e alla relazione tra storie individuali. Le sue fotografie sono state esposte e pubblicate a livello internazionale.

Carlotta Oddone

Piemonte, Italia | Disegnatore tessile

Carlotta Oddone ha deciso di abbandonare la sua fiorente carriera di giornalista per diventare decoratrice d'interni. Trascorre cinque anni a Rio de Janeiro immergendosi nella cultura locale, aprendo la strada a consulenze di interior design e a collaborazioni con prestigiose aziende dell'industria tessile italiana. Oggi il suo marchio di design tessile si concentra principalmente su stampe colorate su velluto, e i suoi spazi sono decorati per riflettere la personalità di chi li abita.