Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

Ordina per consigliati
973 Risultati

Chiara Sorgato

Lombardia, Italia | Artista

Artista riconosciuta a livello internazionale nel panorama dell'arte contemporanea italiana, Chiara Sorgato ha iniziato la sua formazione artistica all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha studiato Pittura. Nel 2012 ha vinto una residenza d'artista presso la Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia, dove ha realizzato diverse opere importanti. Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie e musei di tutto il mondo. Attualmente vive e lavora a Milano.

Federico Caruso

Toscana, Italia | Artista

Allievo dell'artista e professore Pier Giorgio Balocchi all'Accademia di Belle Arti di Carrara, Federico Caruso si è formato inizialmente come scenografo e costumista per il teatro d'opera e il balletto, collaborando con Franco Zeffirelli a Tokyo e New York. Contemporaneamente ha sviluppato uno stile pittorico personale, esplorando il tema dell'"Anatomia dell'evanescenza", caratterizzato da pennellate fluide e luminose realizzate con colori a olio, carboncino e pastello.

Antonio Bardino

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Pittore

Nato ad Alghero, città italiana sulla costa nord-occidentale della Sardegna, Antonio Bardino è un artista di fama internazionale specializzato nell'arte del mosaico. Diplomato all'Accademia di Belle Arti, concentra il suo lavoro artistico sulla sperimentazione di nuove tecnologie grafiche nella pittura per ritrarre la singolarità della Natura. Le sue ultime opere presentano suggestive rappresentazioni di piante ispirate ai processi naturali di nascita, evoluzione e crescita.

Matteo Mauro

Sicilia, Italia | Artista

Artista pluripremiato della scena contemporanea, Matteo Mauro, siciliano di nascita, ha lavorato al fianco di designer e artisti di fama come Ron Arad e Isaie Bloch. Professore di arte digitale in università londinesi come la UCL e la LSBU, le sue opere sono state esposte alla Royal Academy of Arts, al Museo Marte e al Salon des Indépendants del Grand Palais, solo per citarne alcune. Definito da Forbes come il principale esponente italiano della criptoarte, collabora con marchi internazionali di alto profilo per i suoi dipinti digitali.

Salvo Alibrio

Sicilia, Italia | Fotografo

Nato nel 1988 a Ragusa e attualmente residente a Palazzolo Acreide, in Sicilia, Salvo Alibrio è un brillante fotografo di fama mondiale. Diplomato all'Accademia di Fotografia John Kaverdash di Milano, ha aperto il suo omonimo studio nel 2013. È l'uomo dietro la campagna pubblicitaria 2020 di Dolce & Gabbana e ha realizzato reportage per Le Figaro Magazine e Royal Photographic Society of Great Britain. Tra i suoi successi figurano il vincitore della categoria "Persone e culture" al National Geographic Italia e il primo premio nella categoria "Eventi" ai Tokyo International Photo Awards 2016, per citarne alcuni.

Driade

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Fondato nel 1968, Driade è un marchio di interior design che fonde una raffinata estetica artistica con un'idea ergonomica di funzionalità. Le sue collezioni, che offrono mobili per interni ed esterni perfetti per arredamenti commerciali e privati, presentano uno stile eclettico e inventivo che rimane comunque elegante e senza tempo. Lo straordinario crogiolo di culture e sensibilità ispira il team creativo e gli artigiani di Driade, che cercano di creare pezzi che riflettano questa magnifica diversità e curiosità per la scoperta.

Raffaele Canepa

Liguria, Italia | Fotografo

Nato a Genova nel 1974, Raffaele Canepa è stato introdotto alla fotografia analogica dal padre fin da bambino. Dopo una carriera ventennale come produttore cinematografico, ha iniziato a sperimentare la luce infrarossa (IR) e l'architettura, in particolare il modo in cui la luce risponde a diversi materiali e condizioni luminose. Tra il 2015 e il 2018 ha prodotto due serie estese sugli edifici iconici di Milano e Roma. I suoi viaggi in Medio Oriente, Sud America e Asia centrale e orientale si concentrano sull'architettura e sui paesaggi minimi, coltivando la sua passione per la fotografia a infrarossi.

Emilio Messina

Sicilia, Italia | Fotografo

Fotografo paesaggista, guida naturalistica e docente di fotografia, Emilio Messina è un artista siciliano che si dedica all'esplorazione di luoghi poco conosciuti e incontaminati dell'isola. I suoi scatti e articoli sono stati pubblicati su giornali, libri e riviste come "Le Montagne Incantate" (National Geographic) e "Le Vie dei Tesori". Le sue opere sono state presentate in mostre fotografiche personali e collettive, nonché in campagne pubblicitarie e programmi televisivi. È anche coautore di "Borghi di Sicilia" (Dario Flaccovio Editore) e "Sicilia Vulcanica" (Moroni Editore).

Riccardo Monte

Piemonte, Italia | Falegname

L'architetto e artigiano Riccardo Monte è specializzato nella carbonizzazione del legno, una tecnica che consiste nella cottura del fondo dei pali di legno ispirata all'antica tecnica giapponese Shou Sugi ban utilizzata per la conservazione del legname. Abbracciando le qualità visive e tattili di questa tecnica, crea mobili audaci e monolitici, caratterizzati da una texture singolare. Dopo aver lavorato a Londra come architetto, nel 2016 è tornato nella sua casa di montagna a Ornavasso, in Italia, e ha trascorso sei mesi in una remota baita di montagna per avvicinarsi alla natura e abbracciare una vita semplice.

Gabriele Picco

Lombardia, Italia | Artista

Gabriele Picco, artista visivo e romanziere, è nato a Brescia nel 1974. I suoi disegni, dipinti e sculture sono stati ospitati in musei e gallerie private di tutto il mondo, tra cui Eutopia a Shanghai e le Biennali d'Arte di Tirana, Praga e Milano. In particolare, diciassette dei suoi disegni sono stati esposti al MoMA di New York. Nel 2021 ha partecipato alla mostra "L'immaginazione è un tappeto magico" per le finali dell'ATP di Torino.

Ilaria Facci

Lombardia, Italia | Fotografo

Nata a Roma nel 1984 e cresciuta tra l'Argentina e l'Italia, Ilaria Facci è un'artista e fotografa contemporanea le cui splendide opere esplorano un'esistenza difficile, segnata dalla diagnosi di retinoblastoma quando aveva solo due anni. Nel 2014, la sua serie di fotografie "Autoscatti Sbagliati" è stata pubblicata su rinomate riviste, in particolare Inside Art e Vanity Fair. Nel 2018 ha pubblicato un libro di poesie e fotografie intitolato "Blu", con la prefazione del critico d'arte e curatore italiano Vittorio Sgarbi, che in seguito ha curato per lei altri libri e mostre.

Fornasetti

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Fondato a Milano negli anni '50 dal designer Piero Fornasetti, il marchio Fornasetti è oggi un nome riconosciuto a livello internazionale nel settore dell'arredamento, specializzato nella creazione di mobili e accessori per la casa decorati a mano. Tutte le creazioni sono caratterizzate da un linguaggio visivo fantasioso, ironico e sofisticato, in equilibrio tra arte e design. Dalle porcellane ai mobili e agli accessori, tutto è realizzato a mano nello studio di Milano. Le decorazioni e le tecniche di produzione manuale rendono ogni oggetto unico.

Paolo Anselmo

Liguria, Italia | Artista

Paolo Anselmo è un illustre ceramista di Albisola, in Liguria. Dopo aver gestito per molti anni una galleria dove ha esposto la sua prima collezione personale, nel 1998 si è trasferito a Biot, in Francia, dove espone le sue opere sulla costa francese e nella sua galleria di Biot. Il suo stile può essere caratterizzato come primordiale e archetipico, dando vita a forme mitologiche e ibride che combinano l'ironia con la sensualità e l'aspetto onirico.

Villa Como

Lombardia, Italia | Disegnatore tessile

Villa Como è un marchio di lusso per la casa specializzato in coperte in filato pregiato e cuscini decorativi, che trae ispirazione dai colori del Lario e delle ville che vi si affacciano. Fondato da un gruppo di imprenditori comaschi della moda e del design, si propone di promuovere e sostenere l'artigianato e gli artigiani locali. La produzione è affidata a storiche tessiture locali, che si sono affermate per la lavorazione sofisticata e innovativa. I filati di alta qualità e i metodi di tintura tradizionali sono utilizzati per dare vita ai loro capi.

Giuseppina Maurizi

Lombardia, Italia | Artista

L'artista Giuseppina Maurizi considera la sua bacchetta un ago che si intreccia con trame singolari. Attualmente residente a Milano, è nata e cresciuta a Viterbo, dove ha frequentato il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti. Dopo aver lavorato per oltre vent'anni come costumista e scenografa per teatri e agenzie pubblicitarie, nel 2018 si è dedicata al cucito e al ricamo. Il feroce recupero di antiche tecniche e memorie si intreccia con gesti delicati, in una magistrale celebrazione della cura e del sacrificio.

Nicola Torcoli

Lombardia, Italia | Artista

Classe 1980, l'artista Nicola Felice Torcoli è nato e cresciuto a Lumezzane, un piccolo paese delle colline bresciane dove ha coltivato la sua passione per la pittura. Dopo il liceo, si trasferisce a Milano per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diploma nel 2005. Pur concentrandosi sulla pittura, la fotografia e le installazioni emergono spesso nella sua ricerca artistica, riflettendo l'impatto del moderno passaggio tra media analogici e digitali nel suo lavoro. Nel 2010 ha iniziato a sperimentare e lavorare con la tecnica Defrag, che ha giustamente chiamato così per la deframmentazione delle tele.

UTILE4

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Accessori

UTILE4 è il nuovo marchio di moda lanciato da Walking Sticks, un'azienda artigianale con oltre cinquant'anni di esperienza nella produzione di accessori di lusso. Interamente Made in Italy, Utile4 produce collezioni di corni da scarpa alla moda che reimmaginano gli accessori classici con un'esclusività contemporanea. Lo spirito di tendenza, l'instancabile impegno per l'innovazione e l'approvvigionamento di materiali di alta qualità hanno reso il marchio leader nel mercato degli accessori di lusso a livello mondiale.

Isato Prugger

Lombardia, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

"Le curve non calcolate sono la nostra natura". Nato nel 1992, Isato Prugger è cresciuto immerso in un background culturale italiano, giapponese e ladino. Formatosi in Industrial Design, dal 2019 fa parte di Nèo Design Italiano, una selezione di giovani professionisti che operano nella nuova scena del design italiano. Ha esposto la lampada portatile FLAI con Diomede Light al Salone del Mobile - Euroluce 2019, uno dei più giovani designer a partecipare. Attualmente Isato lavora come creativo indipendente a Milano, esplorando la sua visione artistica attraverso progetti e collaborazioni inedite.